Vai al contenuto

Cookies 🍪

Questo sito Web utilizza i cookie soggetti a consenso.

comPlan
Aggiornato il

Cosa devi sapere in merito al riscatto nella cassa pensioni.

A che cosa devo prestare attenzione in caso di riscatto presso comPlan? Quali sono i vantaggi? Quale importo posso versare? Quando è il momento giusto per farlo? Come devo procedere? Gli aspetti principali di cui devono tenere conto tutti coloro che intendono costituire le proprie prestazioni di vecchiaia presso comPlan usufruendo di agevolazioni fiscali.

Presso comPlan puoi riscattare le prestazioni previste dal regolamento fino all’importo massimo ammesso. In questo modo migliori le tue prestazioni di vecchiaia e al tempo stesso risparmi imposte sul reddito. Il legislatore ha previsto espressamente questa possibilità interessante, ma esige in cambio una documentazione trasparente degli averi previdenziali già disponibili al fine di impedire l’evasione fiscale.

A cosa serve una dichiarazione di riscatto?

Prima di procedere a un riscatto occorre presentare i conti o le polizze di libero passaggio nell’ambito del 2° pilastro ed eventualmente anche i conti e le polizze previdenziali del pilastro 3a nonché rispondere a qualche altra domanda. A tale fine devi compilare il nostro modulo «Dichiarazione/Conferma riguardante il riscatto nella Cassa pensioni». In assenza di questa autodichiarazione firmata non possiamo accettare alcun riscatto, poiché il legislatore esige la documentazione trasparente degli averi previdenziali già disponibili. Sono esclusi unicamente i riscatti in seguito al conguaglio della previdenza in caso di divorzio e il rimborso di prelievi anticipati per la promozione della proprietà di abitazione (PPA).

Indicazione 1
Trasferisci tutti gli averi previdenziali del 2° pilastro dai tuoi precedenti istituti di previdenza e fondazioni di libero passaggio a comPlan come prescritto dalla legge.
Indicazione 2
Facci pervenire il modulo firmato «Dichiarazione/Conferma riguardante il riscatto nella Cassa pensioni».

A quanto ammonta il mio potenziale di riscatto?

Trovi l’ammontare del tuo potenziale di riscatto nel tuo certificato di previdenza sotto le informazioni generali oppure su comPlan Online. Se hai effettuato dei prelievi anticipati nell’ambito della promozione della proprietà di abitazione (PPA), per legge non puoi più effettuare riscatti. Devi rimborsare questi prelievi anticipati prima di poter effettuare di nuovo dei riscatti beneficiando di agevolazioni fiscali.

Il tuo potenziale di riscatto viene ridotto se l’ammontare dei tuoi averi vincolati del pilastro 3a supera il limite massimo stabilito dalla legge in base all’anno di nascita. Inoltre, il tuo potenziale di riscatto annuo è limitato al 20% del salario annuo assicurato se negli ultimi cinque anni ti sei trasferito dall’estero in Svizzera e prima non eri mai stato assicurato presso un istituto di previdenza svizzero.

Indicazione 3
Puoi calcolare l’ammontare del tuo potenziale di riscatto su comPlan Online.

A cosa devo prestare attenzione dal punto di vista fiscale?

In base al nostro regolamento, i tuoi riscatti devono pervenire sul conto di comPlan entro il 15 dicembre di un esercizio per poter essere presi in considerazione per il periodo fiscale corrente. I versamenti effettuati dopo questa data ti verranno restituiti sul tuo conto. Dopo il riscatto ti invieremo automaticamente un attestato fiscale per la tua dichiarazione fiscale. In linea di massima puoi detrarre i tuoi riscatti dal reddito imponibile. In caso di dubbio è tuttavia determinante la decisione delle autorità fiscali. Se hai delle incertezze in merito alla tua situazione, ti consigliamo pertanto di consultare direttamente le tue autorità fiscali o un consulente fiscale.

Indicazione 4
In linea di massima puoi dedurre i tuoi riscatti nella cassa pensioni dal tuo reddito imponibile. Se hai dei dubbi, verifica la tua situazione personale con le autoritĂ  fiscali competenti.
Indicazione 5
Accertati che il riscatto giunga sul conto di comPlan entro il 15 dicembre. I versamenti effettuati dopo questa data ti verranno restituiti sul tuo conto.

Quando si applica il blocco di tre anni per i riscatti?

Nei tre anni dopo il riscatto non puoi effettuare prelievi di capitale in caso di pensionamento né prelievi per la promozione della proprietà di abitazione e nemmeno ottenere versamenti in contanti della prestazione di uscita. Se violi il termine di tre anni, le autorità fiscali elimineranno le detrazioni dell’intero importo versato ed esigeranno a posteriori le relative imposte sul reddito.

Al tuo pensionamento puoi rispettare questo termine non effettuando prelievi di capitale e trasformando tutto il tuo capitale di previdenza in una rendita vitalizia di vecchiaia. In questa situazione, nell’ambito del tuo potenziale di riscatto puoi continuare a versare denaro nella cassa pensioni usufruendo di agevolazioni fiscali fino a poco prima del pensionamento. Se nei prossimi tre anni hai in programma un prelievo di capitale, verifica l’opportunità di scegliere un’altra variante di risparmio. Infatti, ulteriori contributi di risparmio delle varianti di risparmio Plus o Extra non sono soggetti al blocco di tre anni.

Indicazione 6
In caso di riscatto tieni presente il blocco di tre anni.

Lista di controllo Riscatto

Le principali indicazioni per il tuo riscatto presso comPlan.

  • Trasferisci tutti gli averi previdenziali del 2° pilastro dai tuoi precedenti istituti di previdenza e fondazioni di libero passaggio a comPlan come prescritto dalla legge.
  • Calcola il tuo potenziale di riscatto personale e ottieni un’offerta per il tuo riscatto su comPlan Online.
  • Fai pervenire il modulo firmato „Dichiarazione/Conferma riguardante il riscatto nella Cassa pensioni“ a comPlan.
  • In caso di dubbio verifica le conseguenze fiscali di un riscatto con le autoritĂ  fiscali o con un esperto.
  • Accertati che il riscatto giunga sul conto di comPlan entro il 15 dicembre. I riscatti effettuati dopo questa data ti verranno restituiti sul tuo conto.
  • Trasferisci i riscatti al massimo tre anni prima di un previsto prelievo di capitale.