Meta-navigazione

Prestazioni

Chi riceve quali prestazioni?

Quali prestazioni fornisce comPlan? Che cosa ricevono gli assicurati in caso di partenza, pensionamento, invalidità o decesso? Tutto sulle prestazioni di comPlan spiegato brevemente e con semplicità.

In caso di partenza

Prestazione di libero passaggio

Trasferimento alla nuova cassa pensioni

Trasferimento alla fondazione di libero passaggio

Versamento in caso di attività lucrativa indipendente

Pagamento in caso di trasferimento all’estero

Pagamento di piccoli averi

In caso di pensionamento

Rendita di vecchiaia

Rendita di vecchiaia per figli

Prelievo di capitale

Pensionamento anticipato

Pensionamento parziale

Compensazione del rincaro

Pagamento delle rendite

In caso di invalidità

Rendita d’invalidità

Rendita per figli d’invalidi

Rendita di vecchiaia per invalidi

Prelievo capitale di vecchiaia per invalidità

In caso di invalidità portiamo avanti per conto tuo il processo di risparmio per la vecchiaia ma tu sarai esonerato/a dai contributi di risparmio. Dal momento in cui ricevi una rendita AI dell’Assicurazione federale per l’invalidità, comPlan ti accredita i contributi della variante di risparmio Standard. Al compimento dei 65 anni puoi scegliere se convertire la tua rendita di invalidità in una rendita vitalizia di vecchiaia oppure prelevare interamente o parzialmente il tuo avere di vecchiaia sotto forma di capitale.

Se ti fai corrispondere tutto il tuo avere di vecchiaia come capitale, dal momento del pensionamento non hai più diritto a ulteriori prestazioni da parte nostra. Decadono pertanto sia un’eventuale rendita di vecchiaia per figli sia una rendita per superstiti. Se ritiri solo una parte, il tuo avere si riduce e con esso le prestazioni di rendita calcolate. Il prelievo di capitale viene tassato indipendentemente dal tuo reddito a un’aliquota fiscale sui capitali ridotta.

Per un prelievo di capitale dobbiamo ricevere la tua richiesta scritta almeno un mese prima del pensionamento. Se sei coniugato/a o vivi in un’unione domestica registrata, il coniuge o il partner devono sottoscrivere la richiesta con firma autenticata da un notaio. È possibile apportare modifiche a una richiesta presentata anche fino a un mese prima del pensionamento, questa deve essere sottoscritta nuovamente anche dal partner (firma ufficialmente autenticata).

Anticipo AI

Compensazione del rincaro

Pagamento delle rendite

Decesso

Rendita per coniugi

Rendita per conviventi

Capitale in caso di decesso per coniugi

Capitale in caso di decesso per non coniugati

Rendita per orfani

Compensazione del rincaro

Pagamento delle rendite

Tutti i dati sono aggiornati al mese di dicembre 2018. Con riserva di modifiche. Si applicano in ogni caso le disposizioni ai sensi del Regolamento concernente la previdenza.