Quali prestazioni fornisce comPlan? Che cosa ricevono gli assicurati in caso di partenza, pensionamento, invalidità o decesso? Tutto sulle prestazioni di comPlan spiegato brevemente e con semplicità.
In caso di partenza, l’ammontare della prestazione di uscita corrisponde sostanzialmente al tuo avere di vecchiaia individuale. Sono parte integrante anche i depositi straordinari accreditati al tuo avere di vecchiaia prima del passaggio alla nuova cassa pensioni. L’avere di vecchiaia viene confrontato al momento della partenza con l’avere di vecchiaia minimo secondo la legge sulla previdenza professionale (LPP) e con quello ai sensi della legge sul libero passaggio (LFLP). Il più elevato di questi tre importi ti viene corrisposto come prestazione di libero passaggio. Puoi trovare lo stato attuale del tuo avere di vecchiaia nel tuo certificato di previdenza su comPlan Online.
In occasione del tuo cambio di posto di lavoro, comunicaci quanto prima le coordinate bancarie dell’istituto di previdenza del tuo nuovo datore di lavoro per consentirci di versare la tua prestazione di uscita. Il tuo avere sarà trasferito entro e non oltre 30 giorni dalla tua partenza risp. dalla tua comunicazione. Se dal tuo nuovo datore di lavoro non raggiungi la soglia d’entrata per l’affiliazione alla sua cassa pensioni, ti verseremo il tuo avere di vecchiaia su un conto o su una polizza di una fondazione di libero passaggio.
Se non hai un nuovo datore di lavoro o non raggiungi la soglia di entrata per l’affiliazione alla cassa pensioni del tuo nuovo datore di lavoro, ti verseremo la tua prestazione di uscita su un conto o su una polizza di una fondazione di libero passaggio. Su richiesta puoi suddividere il tuo avere tra due fondazioni di libero passaggio. Ti preghiamo di comunicarci quanto prima le coordinate bancarie delle rispettive fondazioni. Il tuo avere sarà trasferito entro e non oltre 30 giorni dalla tua partenza risp. dalla tua comunicazione.
Se dopo la tua partenza diventi lavoratore indipendente con la forma giuridica di una ditta individuale o di una società in nome collettivo, non sei più soggetto/a all’obbligo di legge della previdenza professionale. In tal caso verseremo il tuo avere di vecchiaia su un conto o una polizza di una fondazione di libero passaggio.
Hai anche la possibilità di farti pagare il tuo avere in contanti. Se sei coniugato/a o vivi in un’unione domestica registrata, il tuo coniuge o partner è tenuto a sottoscrivere la richiesta con firma autenticata da un notaio. Il versamento in contanti deve essere tassato come prelievo di capitale.
I riscatti effettuati nei tre anni precedenti il pagamento in contanti non possono in linea di principio essere prelevati come capitale (periodo di blocco di tre anni). Paghiamo in ogni caso il resto della tua prestazione di uscita (meno i riscatti degli ultimi tre anni inclusi gli interessi), ma i riscatti degli ultimi tre anni devono successivamente essere tassati come reddito.
Puoi trovare lo stato attuale del tuo avere di vecchiaia nel tuo certificato di previdenza su comPlan Online. Il tuo avere sarà trasferito entro e non oltre 30 giorni dalla tua partenza risp. dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Puoi trovare lo stato attuale del tuo avere di vecchiaia nel tuo certificato di previdenza su comPlan Online. Il tuo avere sarà trasferito entro e non oltre 30 giorni dalla tua partenza risp. dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Se fondi una SA o una SAGL continui a essere soggetto/a alla previdenza professionale obbligatoria e non è possibile effettuare un pagamento in contanti del tuo avere.
Se dopo la partenza sposti definitivamente il tuo domicilio all’estero, puoi scegliere se farti trasferire il tuo avere di vecchiaia su un conto o una polizza di una fondazione di libero passaggio oppure riceverlo in contanti. Se ti trasferisci nell’UE o in uno stato membro dell’AELS, non puoi in ogni caso ritirare in contanti la parte obbligatoria del tuo avere di vecchiaia. Trasferiamo questa parte su un conto o su una polizza di una fondazione di libero passaggio di tua scelta. Nel tuo certificato di previdenza su comPlan Online puoi trovare lo stato attuale del tuo avere di vecchiaia nonché l’ammontare della parte obbligatoria (avere di vecchiaia LPP) dello stesso.
Se vuoi ritirare in contanti il tuo capitale di previdenza occorre, oltre alla domanda, anche la conferma definitiva di cambiamento di residenza rilasciata dall’ultimo comune di domicilio in Svizzera come anche la conferma ufficiale di residenza del nuovo domicilio all'estero. Se non sei svizzero/a, abbiamo bisogno di una copia del permesso di soggiorno annullato. Inoltre, in caso di ritiro in contanti il coniuge o il partner registrato devono sottoscrivere la richiesta con firma autenticata da un notaio.
Al pagamento della prestazione di libero passaggio si applicano le imposte alla fonte. Inoltre, i riscatti effettuati nei tre anni precedenti il pagamento in contanti non possono in linea di principio essere prelevati come capitale (periodo di blocco di tre anni). Paghiamo in ogni caso il resto della tua prestazione di uscita (meno i riscatti degli ultimi tre anni inclusi gli interessi), ma i riscatti degli ultimi tre anni devono successivamente essere tassati come reddito.
Il tuo avere sarà trasferito entro e non oltre 30 giorni dalla tua partenza risp. dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta risp. dalla data di notifica.
Se sei stato/a assicurato/a solo per breve tempo presso comPlan, è possibile che la tua prestazione di uscita sia inferiore alla somma di tutti i tuoi contributi lavoratore annui. Qualora si verifichi questa cosiddetta esiguità puoi richiedere il pagamento del tuo avere in contanti. Il tuo coniuge o partner registrato deve sottoscrivere la richiesta con firma autenticata da un notaio. Il capitale in contanti deve essere tassato come prelievo di capitale se l’importo del versamento ammonta ad almeno CHF 5000. Puoi trovare lo stato attuale del tuo avere di vecchiaia e l’ammontare degli importi annui su comPlan Online.
In comPlan possono andare in pensione sia le donne sia gli uomini di età compresa tra i 58 e i 65 anni. In linea di massima il tuo capitale risparmiato viene versato sotto forma di rendita a vita. L’ammontare della tua rendita viene calcolato sulla base del tuo avere risparmiato con l’aliquota di conversione stabilita al momento del tuo pensionamento per la tua età.
Età | Dal 01.09.2020 | Dal 01.01.2023 | Dal 01.01.2024 | Dal 01.05.2024 |
---|---|---|---|---|
65 | 5,34% | 5,32% | 5,08% | 5,00% |
64 | 5,16% | 5,14% | 4,90% | 4,82% |
63 | 4,99% | 4,97% | 4,73% | 4,65% |
62 | 4,83% | 4,81% | 4,57% | 4,49% |
61 | 4,68% | 4,66% | 4,42% | 4,34% |
60 | 4,54% | 4,52% | 4,28% | 4,20% |
59 | 4,41% | 4,39% | 4,15% | 4,07% |
58 | 4,29% | 4,27% | 4,03% | 3,95% |
Percentuale con cui gli averi di vecchiaia vengono convertiti in rendite annue. I tassi dipendono dall’età al momento del pensionamento. Sono raffigurati unicamente gli anni di età completati e l’inizio degli anni civili. Le aliquote di conversione sono tuttavia calcolate con precisione mensile.
Percentuale con cui gli averi di vecchiaia vengono convertiti in rendite annue. I tassi dipendono dall’età al momento del pensionamento. Sono raffigurati unicamente gli anni di età completati e l’inizio degli anni civili. Le aliquote di conversione sono tuttavia calcolate con precisione mensile.
Al pensionamento ricevi per i tuoi figli una rendita di vecchiaia per figli pari al 20% del minimo prescritto per legge ai sensi della LPP a condizione che sia soddisfatto uno dei criteri seguenti:
In caso di prelievo del capitale, la rendita di vecchiaia per figli si riduce per un ammontare pari al prelievo del capitale. Su comPlan Online puoi trovare l’ammontare previsto di una rendita di vecchiaia per i figli.
Al momento del tuo pensionamento puoi ritirare in contanti tutto o parte del tuo avere di vecchiaia sotto forma di capitale. Se ti fai corrispondere tutto il tuo avere di vecchiaia come capitale, dal momento del pensionamento non hai più diritto a ulteriori prestazioni da parte nostra. Decadono pertanto sia un’eventuale rendita di vecchiaia per figli sia una rendita per superstiti. Se ritiri solo una parte, il tuo avere si riduce e con esso le prestazioni di rendita calcolate. Il prelievo di capitale viene tassato indipendentemente dal tuo reddito a un’aliquota fiscale sui capitali ridotta.
Per un prelievo di capitale dobbiamo ricevere la tua richiesta scritta almeno un mese prima del pensionamento. Se sei coniugato/a o vivi in un’unione domestica registrata, il coniuge o il partner devono sottoscrivere la richiesta con firma autenticata da un notaio. È possibile apportare modifiche a una richiesta presentata anche fino a un mese prima del pensionamento, questa deve essere sottoscritta nuovamente anche dal partner (firma ufficialmente autenticata).
I riscatti effettuati nei tre anni precedenti il prelievo non possono essere prelevati per tre anni come capitale (periodo di blocco di tre anni). Paghiamo in ogni caso il resto della tua prestazione di uscita (meno i riscatti degli ultimi tre anni inclusi gli interessi), ma i riscatti degli ultimi tre anni devono successivamente essere tassati come reddito.