Meta-navigazione

Aliquota di conversione

Umwandlungssatz

Aliquota di conversione

 

Modifica dell'aliquota di conversione a partire dal 1o gennaio 2023

Il basso livello dei tassi d'interesse implica una riduzione del rendimento futuro atteso dagli investimenti in beni patrimoniali. Attualmente è in atto una ridistribuzione finanziaria dalla popolazione attiva ai pensionati. Le persone in pensione godono di una garanzia sulla pensione e sulle rendite, mentre gli assicurati attivi si assumono la totalità dei rischi. Per ottenere una maggiore equità intergenerazionale, l’aliquota di conversione verrà progressivamente ridotta a partire dal 1o gennaio 2023. Diverse misure di attenuazione contribuiranno a rendere le modifiche più eque sul piano sociale.

 

Info
 
La presente pagina ti informa in modo trasparente e anticipato in merito alle modifiche in vigore dal 1o gennaio 2023.
 

 

Le modifiche e le ragioni di fondo in breve:

brightcoveVideo_skipAdTitle
brightcoveVideo_skipAdCountdown
brightcoveVideo_skipAdRest
brightcoveVideo_skipAdForReal

 

Regolamento di previdenza completo in vigore dal 1.1.2023

 

 

 

 

 

 

faq
FAQ

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti.

kontakt
Contattare comPlan

Se hai ulteriori domande in merito alle modifiche in vigore dal 1o gennaio 2023, puoi contattare noi di comPlan telefonicamente oppure tramite e-mail.

 

Le modifiche in dettaglio

Come verranno modificate le aliquote di conversione?

Dal 1o gennaio 2023, l’aliquota di conversione per il pensionamento all’età ordinaria di 65 anni verrà ridotta dal 5,34% odierno al 5,0%. Tale riduzione avverrà gradualmente nel corso di 17 tappe mensili dello 0,02% ciascuna, protraendosi perciò fino al 1o maggio 2024. Anche in caso di pensionamento prima del compimento dei 65 anni verrà applicata una riduzione delle aliquote di conversione corrispondente. La sezione domande e risposte in fondo a questa pagina spiega, tra le altre cose, i principali termini specialistici.

 

Nota 1

È possibile visualizzare le aliquote di conversione applicabili alla tua situazione su comPlan Online (documento di confronto, documento di previdenza e simulazione del pensionamento). Tieni presente che l’importo della rendita di vecchiaia non è determinato soltanto dall’aliquota di conversione, ma anche dall’importo dell’avere di vecchiaia e dalle misure di attenuazione. Invece che sulle aliquote di conversione, ti invitiamo quindi a soffermarti con particolare attenzione sulle prestazioni effettive di vecchiaia (rendita ovvero capitale di vecchiaia) in franchi.

 

Che cosa significano per me le aliquote di conversione più basse, se vado in pensione il 1o gennaio 2023 o successivamente?

La riduzione dell’aliquota di conversione avverrà gradualmente e sarà attenuata da una serie di misure. In questo modo, la tua rendita di vecchiaia continuerà ad aumentare anche dopo il 1o gennaio 2023 per ogni mese di lavoro successivo o in cui rimandi il pensionamento. Nel corso della fase di riduzione dell’aliquota di conversione, tale aumento mensile non sarà consistente come prima. Tuttavia, non è possibile che dopo il 1o gennaio 2023 tu riceva da comPlan una rendita di vecchiaia inferiore rispetto a quella che avresti percepito se fossi andato/a in pensione in un momento precedente.

 

Ho pianificato di riscuotere l’intero avere di vecchiaia sotto forma di capitale. Le nuove aliquote di conversione riguardano anche me?

In caso di prelievo di capitale, ti verrà corrisposto l’intero importo disponibile dell’avere di vecchiaia e l’aliquota di conversione non verrà applicata direttamente. Tuttavia, il basso livello dei tassi d'interesse e le ridotte aspettative di rendita in caso di investimenti in beni patrimoniali, ossia le ragioni alla base della riduzione dell’aliquota di conversione, sono pertinenti anche alla tua situazione per gli investimenti patrimoniali privati relativi al tuo prelievo di capitale.

 

Quali misure di attenuazione sono previste?

Per fare in modo che l’importo della rendita di vecchiaia rimanga a un livello comparabile nonostante le aliquote di conversione più basse sarà necessario un avere di vecchiaia più elevato al momento del pensionamento. Per questo verranno aumentati i contribuiti di risparmio. Al contempo, comPlan ti garantisce che la tua rendita di vecchiaia in caso di pensionamento all’età ordinaria di 65 anni sulla base della variante di risparmio Standard non risulti ridotta di oltre il 2% rispetto al momento antecedente alla riduzione dell'aliquota di conversione. Qualora l’aumento dei contributi di risparmio non fosse sufficiente a limitare la riduzione della rendita al 2% sulla base della variante di risparmio Standard, comPlan ti accrediterà dei contributi straordinari.

 

Come cambieranno i contributi di risparmio di Swisscom?

Il contributo di risparmio di Swisscom verrà aumentato di 0,7 punti percentuali per tutti gli assicurati a partire dai 22 anni. Allo stesso tempo il contributo di rischio (per prestazioni in caso di decesso o invalidità), pagato interamente attraverso Swisscom, potrà essere ridotto di 0,7 punti percentuali. Le modifiche non hanno dunque alcun impatto per Swisscom.

 

Come cambieranno i miei contributi di risparmio?

Nella variante di risparmio Standard, i contributi di risparmio verranno aumentati di 0,5 punti percentuali per tutti gli assicurati a partire dai 22 anni. Nella variante di risparmio Plus, i contributi di risparmio verranno aumentati di 0,2 punti percentuali per tutti gli assicurati tra i 22 e i 39 anni. Per tutti gli altri collaboratori e per le altre varianti di risparmio i contributi di risparmio rimangono invariati. Dal 1o gennaio 2023 valgono pertanto le seguenti aliquote per i contributi di risparmio:

Nota 2

Puoi vedere come cambieranno i tuoi contributi personali al 1o gennaio 2023 nel tuo documento di confronto su comPlan Online.

 

Come mai nella variante di risparmio Extra i contributi dei lavoratori non subiranno adeguamenti?

Esistono disposizioni di legge che disciplinano l’importo massimo dei contributi di risparmio a una cassa pensioni. Per la variante di risparmio Extra, comPlan ha già sfruttato al massimo ogni margine di manovra e non può aumentare ulteriormente i contributi di risparmio.

 

Che cosa sono i contributi straordinari?

I contributi straordinari verranno accreditati al tuo conto di vecchiaia fra il 1o gennaio 2023 e il 31 maggio 2024 in aggiunta ai contributi di risparmio e agli interessi. Influiscono direttamente sull’importo della rendita di vecchiaia e contribuiscono così ad attenuare gli effetti delle aliquote di conversione ridotte. I contributi straordinari sono a carico di comPlan.

 

A quanto ammontano per me i contributi straordinari?

L’importo dei tuoi contributi straordinari verrà calcolato al 1o gennaio 2023 dall'esperto della cassa pensioni. Sarà determinato in modo da limitare a un massimo del 2% la riduzione della tua rendita di vecchiaia ai 65 anni sulla base della variante di risparmio Standard. Ciò significa che la riduzione dell'aliquota di conversione per i tuoi contributi di risparmio volontari delle varianti Plus ed Extra non sarà compensata. Inoltre, nemmeno per i riscatti volontari e i depositi volontari di Swisscom effettuati dal 1o gennaio 2021 verrà compensata la riduzione dell’aliquota. Se entri in Swisscom al 1o gennaio 2022 o successivamente, otterrai dei contributi straordinari per il tuo avere futuro risparmiato presso comPlan, ma non per l’avere trasferito a comPlan dal tuo precedente istituto di previdenza.

 

Nota 3

Puoi visualizzare l’importo provvisorio dei contributi straordinari mensili nel documento di confronto 2022/2023 e nel documento di previdenza, che trovi su comPlan Online.

 

Verrà modificato l’importo della rendita per i figli del beneficiario di una rendita di vecchiaia?

No. Presso comPlan l’importo della rendita per i figli del beneficiario di una rendita di vecchiaia è calcolato sulla base di una quota obbligatoria (minimo legale) del tuo avere di vecchiaia e non è perciò interessato dalle modifiche.

 

La rendita transitoria AVS finanziata da Swisscom continuerà a esistere?

Sì, il diritto alla rendita transitoria rimane invariato.

 

Quali modifiche verranno apportate alla rendita transitoria AVS che io stesso/a finanzio?

Se la rendita transitoria finanziata da Swisscom è inferiore rispetto alla rendita massima di vecchiaia AVS potrai aumentarla su base volontaria fino al massimo previsto. L’aumento della rendita transitoria viene finanziato tramite una riduzione del tuo capitale di vecchiaia ovvero della tua rendita di vecchiaia a vita. Le aliquote di riduzione per questa operazione verranno aggiornate al 1.1.2023 e si applicheranno a tutti i pensionamenti a partire da tale data.

 

 

Sono già in pensione. La mia pensione corrente continuerà a essere corrisposta senza variazioni?

Sì, la tua pensione corrente è garantita e rimarrà invariata. Anche nel caso in cui tu vada in pensione entro il 1o dicembre 2022 incluso, le modifiche alle aliquote di conversione in vigore dal 1o gennaio 2023 non ti riguarderanno.

 

Sono già in pensionamento parziale. La mia pensione corrente continuerà a essere corrisposta senza variazioni?

Sì, la tua pensione corrente del pensionamento parziale è garantita e rimarrà invariata. Se passerai al pensionamento completo dopo il 1o dicembre 2022, al tuo futuro diritto alle restanti prestazioni di vecchiaia si applicano disposizioni analoghe a quelle per gli assicurati attivi: le aliquote di conversione, i contributi di risparmio e il diritto ai contributi straordinari subiranno le modifiche sopra illustrate.

 

Le ragioni di fondo

Perché è necessario un adeguamento dell’aliquota di conversione?

Il livello persistentemente basso dei tassi di interesse in futuro porterà a rendimenti ridotti per gli investimenti in beni patrimoniali. Attualmente è in atto una ridistribuzione finanziaria dagli assicurati attivi ai pensionati. Alla luce del fatto che gli assicurati attivi si assumono i rischi della cassa pensioni, ma sono i pensionati ad avere una garanzia sulla rendita, tale ridistribuzione dovrebbe essere ridimensionata. Per questo verrà ridotta la garanzia di rendita contenuta nell’aliquota di conversione e perciò l’aliquota di conversione stessa. In questo modo, comPlan mira ad ottenere una maggiore equità intergenerazionale.

 

Come vengono distribuite concretamente le opportunità di rendita tra gli assicurati più giovani e i più anziani?

Se una persona va in pensione oggi, la rendita di vecchiaia garantita a vita (tramite l’aliquota di conversione) prevede un interesse fisso pari a circa il 2,7% all’anno. Di contrasto, per gli assicurati attivi l’interesse medio dell'avere di vecchiaia negli ultimi 5 anni equivaleva alla metà (1,35% all’anno). Con la riduzione delle aliquote di conversione, l’interesse calcolato per le nuove rendite di vecchiaia viene portato a una percentuale di circa il 2%. In questo modo viene offerta in particolare ai giovani la possibilità di ottenere una rendita maggiore dal loro avere presso la cassa pensioni.

 

Come mai comPlan in futuro prevede una rendita inferiore per gli investimenti in beni patrimoniali?

Negli ultimi 20 anni i tassi d'interesse si sono fortemente ridotti. Le rendite patrimoniali degli ultimi anni, talvolta molto promettenti, non forniscono indicazioni in merito alle prospettive di rendita per il futuro. Il livello d'interessi ai minimi storici avrà un impatto negativo sulla rendita futura degli investimenti in beni patrimoniali. Ciò non riguarda soltanto gli investimenti a interessi fissi, bensì anche il mercato immobiliare e azionario.

 

Sussiste un nesso tra le misure e il grado di copertura di comPlan?

No. Con le modifiche in vigore dal 1o gennaio 2023 verrà ridimensionata la ridistribuzione dagli assicurati più giovani a quelli più anziani allo scopo di ottenere una maggiore equità intergenerazionale. Il grado di copertura di comPlan non è determinante in tali considerazioni.

 

Per quale motivo le aliquote di conversione non vengono adeguate in modo retroattivo?

Le pensioni correnti sono garantite e per legge non possono essere ridotte.

 

Le persone attualmente in pensione contribuiscono comunque alle misure tese a ottenere una maggiore equità intergenerazionale?

Sì. In caso di decesso di una persona pensionata, a partire dal 1o gennaio 2023 la rendita per conviventi o coniugi superstiti ammonterà al 60% dell’ultima rendita di vecchiaia o di invalidità riscossa (finora, la rendita per conviventi o coniugi superstiti ammontava al 60% oppure al 70% a seconda del momento di inizio della rendita di vecchiaia o di invalidità). Inoltre, il calcolo della rendita di vecchiaia erogata a partire dai 65 anni a chi percepisce una rendita di invalidità di comPlan verrà rielaborato e riconfigurato in modo più equo. Entrambe queste modifiche contribuiscono a limitare la riduzione dell’aliquota di conversione al 5%.

 

In che modo Swisscom partecipa finanziariamente a queste misure?

Gli 0,7 punti percentuali che Swisscom risparmia per i contributi di rischio ritornano alla persona assicurata attraverso un corrispondente aumento dei contributi di risparmio del datore di lavoro di 0,7 punti percentuali. Inoltre, Swisscom continua a erogare un contributo per la perdita di conversione pari all’1,2% dell’intera massa salariale. Senza tale contributo per la perdita di conversione, l’aliquota di conversione dovrebbe essere ridotta significativamente al di sotto del 5%.

 

La tua pianificazione

Come posso scoprire cosa comportano le modifiche per la mia situazione personale?

Abbiamo preparato per te una panoramica dei tuoi contributi e delle tue prestazioni personali prima e dopo il 1o gennaio 2023. Per visualizzarla, effettua il login su comPlan Online e clicca su «Documento di confronto 2022/2023». Tale documento costituisce un’istantanea della tua situazione. A partire da questo momento, tutti i calcoli di comPlan terranno in considerazione le modifiche in vigore dal 1o gennaio 2023. 

 

Quale procedura devo seguire se desidero andare in pensione applicando le aliquote di conversione attuali?

Devi disdire il tuo contratto di lavoro entro e non oltre il 30 novembre 2022, rispettando il termine di disdetta contrattuale.

 

Nota 4

Grazie alle diverse misure di attenuazione, la tua prestazione di vecchiaia (rendita o capitale di vecchiaia) non risulterà più bassa qualora tu vada in pensione a partire dal 1o gennaio 2023 rispetto a un pensionamento precedente. Prima di procedere alla disdetta, ti raccomandiamo pertanto di verificare se nella tua situazione il pensionamento anticipato sia una scelta sensata. Puoi confrontare l’importo delle prestazioni di vecchiaia in diversi momenti di pensionamento su comPlan Online (documento di confronto 2022/2023, documento di previdenza e simulazione del pensionamento).

 

Vorrei migliorare le mie prestazioni di vecchiaia presso comPlan. Quali possibilità ho?

Puoi modificare la tua variante di risparmio con validità dal 1o gennaio di ogni anno passando alla variante Plus oppure Extra. In alternativa, hai la possibilità di aumentare le tue prestazioni di vecchiaia tramite dei riscatti volontari. Ulteriori informazioni in merito ai riscatti sono disponibili a questo link.

 

Nota 5

Il riscatto massimo da te acquistabile dipende da diversi fattori e costituisce in ogni momento soltanto una rappresentazione istantanea delle tue possibilità. Al 1o gennaio 2023 verranno adeguate le tabelle di riscatto per ciascuna variante di risparmio. In questo modo, le tue possibilità di riscatto potrebbero aumentare.

Come posso modificare la mia variante di risparmio?

Puoi modificare la tua variante di risparmio per l’anno solare successivo fra il 1o maggio e il 31 dicembre dell’anno precedente su comPlan Online. Ciò significa che al momento puoi modificare la tua variante di risparmio applicabile dal 1o gennaio 2022. Le modifiche applicabili dal 1o gennaio 2023 saranno possibili a partire dal 1o maggio 2022.

 

Domande

Hai già letto tutta la presente pagina e guardato il video informativo sulla riduzione dell’aliquota di conversione, ma hai ancora qualche domanda?

 

Ecco cosa puoi fare:

 
faq
FAQ

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti.

kontakt
Contattare comPlan

Se hai ulteriori domande in merito alle modifiche in vigore dal 1o gennaio 2023, puoi contattare noi di comPlan telefonicamente oppure tramite e-mail.