Missione e organizzazione degli investimenti
La gestione del patrimonio di previdenza è orientata a ottenere un rendimento adeguato a lungo termine per i nostri assicurati. In particolare, ci assumiamo consapevolmente rischi di investimento che possiamo e vogliamo sostenere. I ricavi degli investimenti a lungo termine finanziano, insieme ai contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, le prestazioni della cassa pensioni promesse dal Regolamento. Nelle nostre attività attribuiamo particolare importanza a un’elevata competenza specialistica e a processi solidi.
Consiglio di fondazione
Strategia d’investimento
Il Consiglio di fondazione stabilisce i principi e gli obiettivi degli investimenti patrimoniali e approva la strategia d’investimento a lungo termine.
Commissione degli investimenti
Implementazione e monitoraggio
La Commissione degli investimenti è l’organo preposto all’implementazione e alla sorveglianza della strategia d’investimento.
Gerenza
Centro di competenza
La sede amministrativa è il centro di competenze per gli investimenti patrimoniali. Dirige le attività e sorveglia i partner incaricati della gestione patrimoniale. Inoltre, è responsabile dell’elaborazione delle basi decisionali e dell’esecuzione delle decisioni relative agli investimenti.
Strategia d’investimento
Tenendo conto degli obblighi attuali e futuri della cassa pensioni, il Consiglio di fondazione stabilisce una strategia d’investimento che possa garantire la stabilità finanziaria di comPlan a lungo termine. La strategia ha un orizzonte approssimativo di dieci anni.
In particolare, si tiene conto dei cambiamenti fondamentali che interessano l’economia mondiale. La concezione della strategia d’investimento si basa sulla capacità di rischio strutturale e finanziaria di comPlan ed è significativa per il rendimento e il rischio.
100%
Valori nominali Svizzera | 13% | |
Valori nominali mondo | 26% | |
Azioni Svizzera | 7% | |
Azioni mondo | 18% | |
Immobili Svizzera | 16% | |
Immobili mondo | 9% | |
Investimenti del mercato privato | 9% | |
Oro | 2% | |
Totale investimenti patrimoniali | 100% |
Di cui valute estere non coperte: 16%
Rendimento degli investimenti
Rendimento degli investimenti al 31 dicembre (escluso l'anno in corso: Fino al 30 settembre)
Anno in corso: non rivisto
Sostenibilità
Investimento responsabile
La considerazione dei criteri di sostenibilità è una componente importante nella gestione degli investimenti. Di conseguenza, comPlan attribuisce importanza ad affrontare il tema della sostenibilità in modo olistico. Gli sforzi di sostenibilità supportano l'adempimento del mandato legale dell'ente pensionistico professionale di ottenere un rendimento in linea con il mercato con un'adeguata distribuzione del rischio. comPlan si concentra sulle misure che hanno un impatto elevato secondo le ricerche attuali. In particolare, comPlan attribuisce grande importanza agli investimenti diretti con obiettivi espliciti di sostenibilità e al dialogo con le aziende (il cosiddetto engagement).
Rapporto di sostenibilità (in tedesco)
comPlan è anche uno dei sette membri fondatori dell'Associazione Svizzera per l'Investimento Responsabile (SVVK).
Maggiori informazioni sull’ASIR
Diritti di voto
comPlan esercita debitamente i diritti di voto per tutte le società per azioni svizzere e comPlan esercita anche i diritti di voto per le società per azioni estere. Nell’esercizio del diritto di voto sono prioritari gli interessi a lungo termine degli assicurati. Le decisioni relative al diritto di voto sono rese note una volta all’anno.
Comunicazione sull'esercizio dei diritti di voto azioni svizzere
Processo di selezione dei gestori patrimoniali
Le attività relative ai titoli (gestione del portafoglio) sono delegate a gestori patrimoniali esterni, che comPlan seleziona, istruisce e monitora con attenzione. Quando viene assegnato un mandato di gestione patrimoniale chiaramente definito, il team di investimento segue un processo di selezione standardizzato con una valutazione oggettiva. Per rendere efficiente il processo di contatto, i gestori patrimoniali interessati possono inserire le proprie competenze chiave nel modulo riportato di seguito.